La Legge 30 dicembre 2020, n. 178, Legge di Bilancio 2021, ha prorogato al 2022 lo sconto in fattura e la cessione del credito solo per il Bonus 110%.
Uno degli aspetti più innovativi del Decreto Rilancio è stato certamente l’art. 121 che oltre a prevedere le due opzioni alternative alla detrazione fiscale, sconto in fattura e cessione del credito, ne ha esteso la possibilità oltre al superbonus 110%.
Le principali modifiche al Superbonus 110%
Ma, andiamo con ordine. Come tutti ormai siamo a conoscenza, la Legge di Bilancio per il 2021 ha modificato pesantemente l’art. 119 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Tra le modifiche più significative segnaliamo:
- la proroga al 30 giugno 2022 per gli interventi che accedono al superbonus;
- l’estensione del superbonus anche a:
- interventi per la coibentazione del tetto;
- edifici privi di APE;
- l’eliminazione della barriere architettoniche;
- gli impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici;
- gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.